L’assemblea degli azionisti deve decidere la revoca della nomina di amministratore delegato. Di conseguenza, l’amministratore delegato perde la sua posizione legale in qualità di rappresentante dei soci. La revoca deve essere resa nota nel registro di commercio. Salvo disposizioni contrarie nello statuto societario, la revoca dell’amministratore delegato può essere fatta in qualsiasi momento. Per tale situazione non è necessario che sussista un motivo importante, tuttavia si può prevedere nello statuto societario l´esistenza di un motivo importante per la revoca. L’assemblea degli azionisti decide a maggioranza semplice sulla revoca. Motivi importanti riconosciuti dalla giurisprudenza per la revoca sono, tra gli altri:
- reati a carico della società
- reati in materia di transazioni commerciali
- azioni contro le decisioni della società
- azioni contro le istruzioni della società
- mancata osservazione del potere di rappresentanza
Un avvocato specializzato in diritto societario può verificare l´eventuale sussistenza nei singoli casi di un motivo importante. In caso contrario, la decisione può essere impugnata dal socio amministratore e può essere proposto un ricorso. Il socio esterno può difendersi dalla revoca presentando un ricorso per la riconferma.
La revoca è efficace se l’amministratore delegato viene a conoscenza della revoca. L’assemblea degli azionisti deve annunciare all’amministratore delegato la revoca. Infine, per essere efficace contro terzi, la revoca deve essere registrata nel registro di commercio.
La risoluzione del contratto di assunzione riguarda il contratto di servizio tra il socio e la società. L’amministratore delegato può far controllare a livello giuridico se tale contratto è legale o meno. Come nel caso di altri contratti di servizio, non è competente in materia il tribunale del lavoro (Arbeitsgericht), bensì il tribunale ordinario.